Analytics dei Big Data, IoT e Analisi di Marketing

La BI della terza generazione estende le analytics a tutti i settori in cui i dati possono creare valore per la tua azienda. Che si tratti di raccogliere informazioni dall’IoT e dai dispositivi edge nei tuoi stabilimenti di produzione, aiutare con le previsioni di vendita o fornire visibilità sulle operazioni, ti aiuta a comprendere meglio la tua organizzazione per poter stimolare la trasformazione che guida la leadership; più informazioni si hanno più è forte la conoscenza del mercato di riferimento e dei propri clienti.
L’analisi corretta dei Big Data ha l’obiettivo principale di estrarre informazioni aggiuntive rispetto a quelle ottenibili da piccole serie di dati. I sistemi gestionali tradizionali trattano esclusivamente dati strutturati o strutturabili in tabelle tra loro relazionabili.
I Big Data comprendono, invece, dati eterogenei semistrutturati o non strutturati: i post sui blog, i commenti sui social media, i documenti di testo, audio, video disponibili in diversi formati, ecc. La grande mole di dati in precedenza era patrimonio di pochi professionisti e solo un ristretto numero di società poteva gestirla; oggi grazie alle attuali tecnologie è possibile integrarla all’interno del patrimonio informativo delle aziende, è possibile gestirla, analizzarla e sfruttarne le potenzialità. I Big Data possono essere impiegati nelle analisi di tipo interpretativo o predittivo che le organizzazioni sviluppano a supporto dei processi decisionali.

Attraverso le analisi di questi canali di comunicazione è possibile esaminare i comportamenti della propria base clienti, intercettare esigenze e gusti, comprendere il ritorno di campagne marketing e soprattutto fidelizzare il cliente adottando le giuste azioni.

I Big Data stanno crescendo rapidamente mentre le organizzazioni dedicano sempre più risorse tecnologiche per sfruttare i terabyte di dati che confluiscono all’interno di esse provenienti da più fonti.
Volume. Velocità. Varietà. Queste sono le tre proprietà principali che definiscono i Big Data; sono interessanti perché possono agevolare intuizioni che in precedenza non erano immaginabili e possono potenzialmente portare a importanti miglioramenti aziendali.

I Big Data, d’altra parte, sono considerati come sistemi per la gestione di enormi quantità di dati ma possono essere sfruttati anche nell’esplorazione di precedenti problematiche. Spesso l’obiettivo è imparare quali domande porre passando attraverso i dati operativi e dati provenienti da sistemi “macchina” dell’azienda. Una volta che tali domande sono note, uno degli usi più interessanti dei Big Data consiste nell’integrare l’analisi nelle operazioni aziendali mentre avvengono gli eventi stessi. Quindi non è semplicemente un modo per spiegare meglio cosa è successo. I Big Data possono influire direttamente sui risultati di business.

Big Data, IoT e Analisi di Marketing - Active intelligence - Self-Service BI - SaaS & Cloud - Business Accelerator

L’integrazione dell’analisi avanzata per i Big Data con i sistemi di BI è un passo importante verso l’ottenimento di un pieno ritorno sull’investimento. L’analisi dei Big Data e la BI possono essere altamente complementari; l’analisi avanzata (Big Data) può fornire una prospettiva esplorativa più profonda sui dati, mentre i sistemi di BI forniscono un’esperienza all’utente più strutturata. La ricchezza dei sistemi BI nella visualizzazione delle dashboard, nella generazione di report, nelle metriche di gestione delle prestazioni e molto altro può essere vitale per rendere l’analisi avanzata utilizzabile. D’altronde il termine Business Intelligence si riferisce alla raccolta di dati aziendali per trovare informazioni principalmente attraverso domande, reporting e processi analitici online; in altre parole la BI è un modo sistematico per le aziende di porre domande e ottenere risposte utili dai loro sistemi informativi.